l progetto nasce negli anni ’90 in seguito all’incontro con l’architetto Alberto Rizzi, al quale chiesi di valorizzare quel luogo in cui avevo giocato da bambino e da cui aveva avuto origine la mia famiglia. Così è iniziata una lunga avventura che ha portato alla nascita e alla realizzazione dell’edificio che oggi chiamiamo Palazzo Boglietti.
“L’avventura” ha visto protagoniste molte persone che hanno mirabilmente profuso fatica ed impegno giorno dopo giorno per dar forma ad un desiderio di atavica memoria e ad un progetto dalle forti convinzioni semantiche.
Palazzo Boglietti vuol essere un “segnale”, un edificio che ricorda l’avventurosa storia della famiglia, ma soprattutto vuole offrire a tutti un punto di incontro all’interno della città di Biella. Ed è in questa ottica che si propone come Centro Culturale.
L’Associazione Obiettivo Domani che lo gestisce, opera con lo scopo di divulgare conoscenze, idee e progetti innovativi. Nella speranza che la realizzazione di un sogno ne possa generare molti altri.